SPI / SPG
Prove SPI impianti di produzione energetica
A cosa serve
Tutte i sistemi di produzione di energia che siano connessi alla rete elettrica e che rispondano ai requisiti previsti dalla norma CEI 0-16 (per gli impianti in BT) e alla norma CEI 0-21 (per gli impianti in MT) con potenza superiore a 11,08 kW, in particolare se muniti di sistema di protezione di interfaccia esterno, devono essere verificati ogni 5 anni.
Come
La prova deve essere eseguita con periodicità di 5 anni da un tecnico progettista tramite l'impiego di una appostita strumentazione, detta cassetta prova relè' il quale invia poi l'esito della prova attraverso il portale del gestore di rete a conferma che la protezioni di interfaccia funziona regolarmente.
Cosa serve
Come detto prima, per eseguire la prova, serve
Un tecnico progettista che possegga i requisiti previsti dalla norma CEI 0-16 e CEI 0-21. Solitamente si tratta del tecnico progettista elettrico che ha realizzato l'impianto o di fiducia del cliente
Una casetta prova relè rispondente alla specifiche di funzionamento previste dalla norma CEI 0-16 o CEI 0-21
Operatore in grado di utilizzare la cassetta prova relè
Dato che la cassetta prova relè ha un costo elevato e che spesso e volentieri per il progettista dell'impianto diventa un impegno economico non sostenibile il nostro organismo ha deciso di mettere a disposizione dei tecnici a noleggio la cassetta prova relè nonchè il personale adeguatamente formato per il suo utilizzo in modo che possano eseguire le prove richieste dalla normativa sugli impianti da loro progettati o da loro seguiti.
Prova SPG utenti passivi in media tensione
A cosa serve
Devi utilizzare questo modulo per censire la tua azienda all'interno dell'archivio ULSS. Questo modulo dovrebbe essere inviato nel momento stesso in cui assumi il primo lavoratore alle tue dipendenze. Qualora tu non lo abbia ancora fatto non ti preoccupare, fallo prima possibile.
Come
Il modulo va compilato con i dati della tua azienda e i dati dell'impianto elettrico che puoi reperire sui documenti che dovrebbero già essere in tuo possesso, in particolare dalla Dichiarazione di Conformità (Di.Co.) o dalla eventuale Dichiarazione di Rispondenza (Di.Ri.). Va inviato tramite raccomandata con ricevuta di ritorno oppure via PEC all'indirizzo della sede ULSS di competenza. Tieni presente che se la tua azienda ha sede nella regione Veneto dovrai inviare il modulo e tutti i documenti allegati all'APRAV, mentre nel caso la sede sia in altre regioni devi inviare il modulo alla sede ULSS. Se non sai qual'è l'indirizzo cercalo nell'elenco che trovi in questa pagina.
Cosa serve
La busta che ti appresti a inviare dovrà contenere:
il modulo ULSS (ARPA) compilato;
copia della sola prima pagina della Di.Co. o della Di.Ri. dell'impianto;
Qualora tu decida di inviare il tutto via raccomandata ricordati di conservare sia il tagliando di invio che la ricevuta di ritorno, nonché una copia di tutto quello che hai inviato nella busta.